Salta al contenuto principale

Ville Aperte 2025

Programma delle visite e degli eventi organizzati dal Comune di Vimercate

Data :

11 settembre 2025

Ville Aperte 2025
Municipium

Descrizione

Ritorna la 23a edizione di Ville Aperte in Brianza, manifestazione nata a Vimercate nel 2003 e ampliatasi negli anni, prima nel Vimercatese, poi nella provincia di Monza e Brianza e oltre. La rassegna,  dedicata alla memoria di Angelo Marchesi ideatore della manifestazione, è in programma a Vimercate in due fine settimana: 20-21 e 27-28 settembre.
Oltre a Vimercate la rassegna Ville Aperte in Brianza organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza coinvolgerà, per l’edizione 2025 più di 80 comuni (nelle province di Monza Brianza, Milano, Lecco e Como) e aprirà oltre 200 edifici di interesse storico artistico. 

La Provincia di Monza e Brianza ha scelto Vimercate come Comune rappresentativo di questa edizione e gli affreschi di Palazzo Trotti sono stati utilizzati come immagine simbolo per la comunicazione generale della rassegna. Inoltre è previsto in collaborazione con il Comune di Vimercate, il CONCERTO INAUGURALE con l’Ensemble Anonima Frottolisti di Assisi a cura di Ass. Res Musica in programma sabato 20 settembre alle ore 18 nella Corte di Villa Sottocasa.

A Vimercate ad affiancare le tradizionali aperture con visite guidate nei principali palazzi storici cittadini, pubblici e privati (Palazzo Trotti, Villa Gallarati Scotti, Villa Borromeo) sono previsti 3 itinerari speciali: il primo in Villa Sottocasa, partendo dal museo MUST, attraversando il corpo nobile e concludendo nel giardino storico, recentemente inaugurato; il secondo nel centro storico di Vimercate, tra gli edifici medievali (Chiesa di Santo Stefano, Oratorio di S. Antonio e Ponte di San Rocco); il terzo tra le ville di Oreno, promosso dalla Provincia di Monza e Brianza e dall’Associazione Art-U.

Altre novità di questa edizione:
- l’iniziativa PIEVE IN BICI, una biciclettata tra cascine e campanili del Vimercatese a cura di Parco PANE e Amici della Storia della Brianza che domenica 21 settembre partirà e arriverà ad Agrate Brianza e farà tappa a Vimercate presso la Chiesa di Santo Stefano;
- l’evento GIOCHI IN VILLA in collaborazione con l’Associazione OltreGioco APS che, domenica 28 settembre, organizzerà dei tavoli di giochi di società nel Giardino di Villa Sottocasa;

Per i più piccoli in programma il tradizionale appuntamento con la BIBLIOTECA SULL’AIA nell’ambito della Festa sulll'Aia presso azienda agricola Frigerio a Vimercate. La Biblioteca civica di Vimercate, con alcuni dei propri bibliotecari, proporrà uno stand informativo con prestito libri e laboratori creativi.

Le visite guidate e gli itinerari si svolgeranno nelle domeniche 21 e 28 settembre su diversi turni tra le ore 9.30 e le 18 e prevedono una quota di partecipazione di 5 € a persona (gratis per under 12 e disabili con accompagnatore). La prenotazione è obbligatoria sul sito www.villeaperte.info. I gruppi saranno accolti e accompagnati da guide turistiche e “segretari” formati dal MUST.

Il MUST Museo del territorio, in occasione della rassegna Ville Aperte, nelle domeniche del 21 e 28 settembre, resterà aperto ad orario continuato (10-19) e ad ingresso gratuito per tutti, mentre sabato 27 settembre, nell’ambito della Notte Medievale, è prevista l’apertura fino alle ore 22 con biglietto d’ingresso a tariffa speciale di 2 €. Sempre nel museo, dal 27 settembre all’8 dicembre, sarà esposta la mostra “UNA VITA DA BARBARA. Dal Futurismo all’Albero della Pace” con l’esposizione di opere di Olga Biglieri.

Sabato 27 settembre dalle ore 10 alle 18 nella Corte d’onore di Villa Sottocasa è anche in programma L’OPEN-DAY delle Associazioni organizzato dal Comune per far conoscere ai cittadini le Associazioni che operano sul territorio in numerosi e diversi ambiti. 

Municipium

Indirizzo

20871 Vimercate MB, Italia

Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 12:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot