Servizi cimiteriali
DICHIARAZIONE DI MORTE
COSA E'
La dichiarazione di morte deve essere fatta entro 24 ore dal decesso all’Ufficiale di Stato Civile del Comune ove il decesso è avvenuto. La dichiarazione può essere fatta da un parente, da un convivente del defunto, da una persona informata del decesso o da un’impresa di pompe funebri.
COME FARE
Per effettuare la dichiarazione di morte a seguito di un decesso avvenuto in abitazione occorre:
- dichiarazione di morte del medico curante;
- certificato del medico necroscopo con dichiarazione che il decesso non è dovuto a reato e che il defunto non era portatore di stimolatore cardiaco;
- scheda ISTAT.
Per effettuare la dichiarazione di morte a seguito di un decesso avvenuto in Ospedale occorre:
- avviso di morte rilasciato dal Direttore dell’Ospedale o da un suo delegato;
- certificato del medico necroscopo con dichiarazione che il decesso non è dovuto a reato e che il defunto non era portatore di stimolatore cardiaco;
- scheda ISTAT.
La ricezione è immediata.
Il servizio è gratuito.
CREMAZIONE
CONDIZIONI
Coloro che intendono far cremare un parente defunto, che aveva in vita espresso tale volontà, possono farlo presentando:
- estratto legale della disposizione testamentaria;
- oppure dichiarazione di iscrizione alla società di cremazione (SO.CREM);
- oppure manifestazione di volontà da parte del coniuge o in mancanza dei parenti più prossimi fino al 6° grado: in quest’ultimo caso si procede a ritroso partendo dai figli e risalendo fino ai parenti più prossimi. Se ci sono più parenti dello stesso grado, la dichiarazione deve essere fatta dalla maggioranza assoluta degli stessi.
COME FARE
Per effettuare la cremazione i parenti o un loro delegato devono recarsi nel Comune ove è avvenuto il decesso con:
- dichiarazione di morte del medico curante o avviso di morte del Direttore dell’Ospedale o suo delegato;
- certificato del medico necroscopo con dichiarazione che il decesso non è dovuto a reato e che il defunto non era portatore di stimolatore cardiaco;
- scheda ISTAT;
- richiesta di cremazione;
- attestazione di volontà alla cremazione.
La ricezione e la verifica della documentazione necessaria sono immediate.
Il servizio è gratuito.
CONCESSIONE DI LOCULO, TOMBA E POSTO IN CAMPO COMUNE
CONDIZIONI
La concessione dei loculi, delle tombe o di un posto nel campo comune avviene solo a seguito di decesso.
COME FARE
Per avere una concessione cimiteriale occorre che il cittadino (o un’impresa di pompe funebri delegata) si presenti all’Ufficio Cimiteri con:
- codice fiscale e dati anagrafici del richiedente la concessione;
- dati anagrafici del defunto.
Saranno consegnati i moduli per effettuare i pagamenti alla tesoreria comunale (presso la Banca UNICREDIT in via Vittorio Emanuele II 52/54 a Vimercate).
Il cittadino può scegliere il tipo di sepoltura (se loculo o tomba) ma l’assegnazione dei posti segue un ordine progressivo.
COSA SAPERE
- La concessione è immediata;
- Il campo comune viene concesso solo ai residenti e ai deceduti in Vimercate, per 10 anni;
- Il loculo è concesso per 30 anni;
- La tomba a 2 posti è concessa per 30 anni;
- Costi: vedi prospetto allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 6 luglio 2012 (Il costo a cui fare riferimento è quello che compare sotto la colonna "in vigore dal 01/01/2015");
- Se il defunto: non era residente, non ha parenti o affini entro il 2° grado residenti a Vimercate, non è stato residente in passato per almeno 25 anni le tariffe sono raddoppiate.
CONCESSIONE OSSARI
COSA E'
La concessione di ossari avviene a seguito di esumazione o di cremazione.
COME FARE
Per avere una concessione di un ossario occorre che il cittadino (o un’impresa di pompe funebri delegata) si presenti all’Ufficio Cimiteri con:
- codice fiscale e dati anagrafici del richiedente la concessione;
- dati anagrafici del defunto.
Saranno consegnati i moduli per effettuare i pagamenti alla tesoreria comunale (presso la Banca UNICREDIT in via Vittorio Emanuele II 52/54 a Vimercate).
Esistono ossari singoli in tutti i cimiteri (Vimercate, Oreno, Ruginello e Velasca); ossari doppi nel Cimitero di Ruginello e ossari quadrupli nel Cimitero di Vimercate.
In ogni ossario possono essere tumulate 2 urne cinerarie.
COSA SAPERE
- La concessione è immediata;
- Gli ossari singoli, doppi e quadrupli sono concessi per 30 anni;
- Costi: vedi prospetto allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 6 luglio 2012;
- Se il defunto: non era residente, non ha parenti o affini entro il 2° grado residenti a Vimercate, non è stato residente in passato per almeno 25 anni le tariffe sono raddoppiate.
L'ufficio che svolge questo servizio è Spazio Città
Per maggiori informazioni: spaziocitta@comune.vimercate.mb.it