Patti di Cittadinanza
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 14:29
Il Regolamento per la costituzione e il funzionamento delle Consulte di Quartiere approvato nel 2023 ha modificato in modo importante l'istituto delle Consulte di Quartiere e ha introdotto la novità dei Patti di Cittadinanza.
CHE COSA SONO I PATTI DI CITTADINANZA
I Patti di Cittadinanza sono accordi fra Amministrazione Comunale e gruppi di cittadini iscritti all’Albo delle Consulte di Quartiere, proposti da questi ultimi, progettati in collaborazione con gli Uffici comunali competenti per materia e stipulati con lo scopo di attuare progetti e interventi diretti al miglioramento della dotazione di beni e servizi nei quartieri e in grado di offrire maggiori occasioni di socialità, educazione, creatività, cultura, sport e benessere.
L’obiettivo è quello di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini per il loro quartiere in un’ottica di presa di responsabilità nell’utilizzo delle risorse (economiche o in termini di attrezzature) che il Comune si impegna a mettere in campo quale contributo alla realizzazione dei progetti e delle iniziative stesse.
I PATTI DI CITTADINANZA APERTI IN CITTA'
-UN DAE PER VELASCA, DEDICATO A LINDA
Firmato il 5 agosto 2025, con la durata di 4 anni, impegna la Consulta del Quartiere Velasca e il Comune di Vimercate a installare e gestire un apparecchio DAE collocato in piazza Giordano Bruno, a Velasca.
L'apparecchio è stato acquistato da AVPS Vimercate (che offre al progetto il proprio supporto tecnico) con i fondi raccolti nel 2024 dal Comitato Un Fiore per Linda, che ha avviato il progetto "Velasca cardio protetta", dedicato alla memoria della giovane Linda Isella.
Il Comune di Vimercate si è impegnato nell'installazione della colonnina e nel finanziamento di parte del canone di manutenzione dell'apparecchio. La Consulta di Velasca si impegna negli interventi di manutenzione ordinaria dell'apparecchio e a proporre corsi di formazione all'utilizzo del DAE da parte della popolazione che vorrà parteciparvi.
-ADOTTA UNA STRADA - I CITTADINI PER VIA CAVOUR
Firmato il 16 maggio 2025, con la durata di 2 anni, impegna la Consulta del Quartiere Vimercate Capoluogo e il Comune di Vimercate nella manutenzione straordinaria e ordinaria del passaggio pedonale coperto che da via Cavour conduce al parcheggio di via S. Antonio.
I cittadini della Consulta hanno provveduto a ripulire e verniciare i muri, eliminando graffiti e disegni, con materiali acquistati dal Comune di Vimercate, il quale ha provveduto a proprie spese all'ammodernamento dell'impianto di illuminazione.
La Consulta di Quartiere provvede poi, per 2 anni, agli interventi periodici di pulizia del passaggio.
-APERTURA AL PUBBLICO E GESTIONE DI ATTIVITA' DI SOCIALIZZAZIONE DEL CENTRO CIVICO DI RUGINELLO
Firmato nel 2023 per la durata di 12 mesi e - visto il riscontro positivo - rinnovato nel 2024 per 2 anni, impegna il Comune di Vimercate e la Consulta del Quartiere Ruginello nella gestione di attività di socializzazione che si svolgono nel centro civico di via Diaz 23 nei pomeriggi dei giorni feriali, destinati alle persone anziane (nel centro di aggregazione Il Gelso) e a bambini e bambine (nel centro di aggregazione I GelsoMini).
Il Comune di Vimercate impegna risorse proprie nella messa a disposizione delle sale del pianterreno e nel finanziamento dei materiali necessari allo svolgimento delle attività (connessione a internet, cancelleria, giochi, ecc.). La Consulta mantiene l'apertura delle sale e organizza tutte le attività che vi si svolgono.
-RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO DA TENNIS DI VELASCA
Firmato l'11 novembre 2023, impegna il Comune di Vimercate e la Consulta di Velasca a eseguire gli interventi necessari a rendere di nuovo completamente fruibile il campo da tennis del quartiere. Il Comune di Vimercate impegna risorse proprie nella fornitura dei materiali e delle attrezzatture nell'acquisto e installazione della rete. I cittadini firmatari dell'accordo si impegnano a eseguire gli interventi.
Per saperne di più su come proporre e progettare un Patto di Cittadinanza è possibile contattare l'Ufficio Partecipazione al n. 0396659234 o scrivere a partecipazione@comune.vimercate.mb.it