Salta al contenuto principale

Post scuola

Servizio attivo

Il servizio di post-scuola per alunni delle scuole primarie e dell’infanzia e consiste nell’attività di accoglienza alunni in uno spazio predisposto dalla scuola al termine delle attività scolastiche (orari: infanzia 16.00-18.30 / primaria 16.30-18.30).

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

alunni delle scuole primarie e dell’infanzia

Municipium

Descrizione

Post scuola primaria

Il servizio si svolge all’interno del plesso scolastico frequentato dal/la bambino/a, in spazi idonei messi a disposizione dai rispettivi plessi di frequenza degli/lle alunni/e.
Il servizio di post-scuola è assicurato dal Comune tramite gestione affidata a soggetti terzi, per garantire la sorveglianza all’interno dei plessi scolastici.
Al soggetto affidatario/aggiudicatario sono attribuiti i seguenti principali compiti: accoglienza, sorveglianza, svolgimento di attività ludiche ricreative.

Il servizio di post-scuola è assicurato dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (con un’uscita intermedia prevista per le ore 17.30); al termine dell’orario scolastico è responsabilità del personale docente accompagnare gli studenti iscritti nel punto di ritrovo definito con la scuola, ove troveranno gli educatori di riferimento. Il servizio copre l’intero anno scolastico, a partire dal primo giorno di scuola con frequenza pomeridiana;

Per motivi logistici ed organizzativi è richiesta costanza nella frequenza del servizio. É fatto obbligo ai genitori di segnalare per iscritto al personale docente al più tardi entro la mattinata del giorno stesso qualsiasi uscita da scuola dell’alunno/a iscritto/a al servizio entro il termine delle lezioni scolastiche che comporti il mancato utilizzo del servizio;

Nelle giornate di fruizione del servizio, i genitori (o altre persone maggiorenni formalmente delegate) sono tenuti a ritirare i/le figli/e presso l’edificio scolastico. Gli educatori delle attività di post-scuola sono autorizzati a consegnare i minori solo ai genitori (o a delegati maggiorenni);

In caso di delega, i genitori devono compilare l’apposito modulo da consegnare, direttamente all’educatore del servizio entro la prima settimana di fruizione dello stesso. L’educatore lo rimetterà all’Ente affidatario ed al Comune;

ln caso di ritardi, oltre l’orario di termine del servizio, l’educatore si fa carico di avvisare un genitore/tutori e attenderà insieme all’alunno/a l’arrivo di un genitore/tutori o suo/a delegato/a, anche all’esterno del plesso, qualora sia stato raggiunto l’orario di chiusura del medesimo. Alla famiglia verrà inviata dall’ufficio pubblica istruzione un’ammonizione scritta ed applicata una sanzione pecuniaria pari euro 40,00 per attese fino a un’ora, euro 80 per attese fino a due ore, euro 200 per attese oltre le due ore, salvo comprovati e giustificati motivi che verranno valutati dall’Ufficio stesso. In caso la problematica si ripresentasse verrà comminata la sanzione oppure, nel caso la prima sanzione non venisse pagata, non sarà più possibile utilizzare il servizio e non sarà concesso alcun rimborso della tariffa pagata. Il provvedimento che dispone la sospensione verrà notificato entro 7 giorni dalla data di effetto della stessa ai genitori/tutori.

Le iscrizioni ai di servizi pre e post-scuola si aprono entro il 1° aprile e si chiudono il 15 maggio di ogni anno per l’anno scolastico successivo.
Il servizio viene attivato in tutte le scuole primarie dove si raggiunga un numero minimo di 3 alunni/e iscritti/e. Le attività si  svolgono nelle scuole di riferimento in locali messi a disposizione della scuole;
Entro 5 giorni lavorativi dalla chiusura delle iscrizioni on-line, l’Ufficio Pubblica Istruzione comunicherà alle famiglie se è stato raggiunto il numero minimo di richieste per l’attivazione del post-scuola nella scuola di riferimento. L’accettazione dell’iscrizione è subordinata al pagamento di eventuali debiti contratti negli anni precedenti per il servizio di refezione scolastica dai componenti della famiglia dell’alunno/a;

La capienza massima di ogni servizio in ogni scuola è pari a 28 alunni/e che può essere ridotta in caso di iscrizione di alunni/e portatori/trici di disabilità e/o in caso di iscrizione di alunni/e con specifiche problematiche di salute. Qualora in una scuola pervenissero iscrizioni superiori a uno dei due servizi, o a entrambi, superiore alla capienza massima sopra riportata lo stesso verrà garantito, con la presenza di 2 educatori/trici, con un minimo di 32 iscritti. Qualora il numero di domande di iscrizione  superino il numero di posti complessivamente disponibili si rispetteranno i seguenti criteri di priorità indicati in ordine: alunni/e portatrici di disabilità; alunni/e residenti a Vimercate; ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione;

- In caso di iscrizione successiva al 15 maggio sarà possibile presentare domanda esclusivamente rivolgendosi all’Ufficio Pubblica Istruzione. Le domande di iscrizione pervenute ad anno scolastico iniziato saranno accolte previa verifica della disponibilità di posti;

- Non sono previste riduzioni né rimborsi anche parziali della quota versata in caso di rinuncia al servizio nel corso dell'anno scolastico, di assenze, di fruizioni parziali, di chiusure previste dal calendario scolastico o di chiusure forzate dei servizi.

Pagamenti
I genitori/tutori che al termine delle iscrizioni ricevano conferma dell’attivazione del servizio richiesto, sono tenuti al pagamento dell’acconto pari al 50% della tariffa applicata entro il 25 maggio e del saldo della rimanente quota entro il 15 luglio;
I pagamenti si effettuano esclusivamente tramite PagoPA, utilizzando gli avvisi di pagamento che verranno emessi dall’Ufficio Pubblica Istruzione entro 5 giorni lavorativi dalla chiusura delle iscrizioni previa verifica della sussistenza delle condizioni necessarie per l’attivazione del servizio.
I genitori/tutori che iscrivono l’alunno/a al post-scuola oltre i termini previsti per le iscrizioni o durante l’anno scolastico in corso sono tenuti al pagamento della tariffa corrispondente in un’unica soluzione entro 5 giorni lavorativi dall’emissione da parte dell’Ufficio Pubblica Istruzione dell’avviso di pagamento.
- In caso di mancato pagamento nei termini previsti, non sarà in alcun modo concessa la frequenza del/i servizio/i fino a che l’importo non sia stato interamente saldato. L’accesso al servizio sarà consentito agli/lle alunni/e iscritti/e a partire dal giorno successivo a quello del pagamento della tariffa.

TARIFFE
Leggi le tariffe 

Come ottenere le riduzioni
All’atto dell’iscrizione, i residenti possono chiedere la concessione di una tariffa agevolata, sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare nel quale è/sono inserito/i il/i minore/i, di cui al DPCM n. 159 del 5.12.2013 e ss.mm.ii., calcolato per la componente minorenni in corso di validità. Non sarà possibile richiedere la concessione di una tariffa agevolata ad iscrizione conclusa o in corso d’anno scolastico;
- L’attestazione ISEE che presenti annotazione di omissioni e/o difformità non potrà essere ritenuta valida;
- Le attestazioni ISEE saranno oggetto di controlli, anche retroattivi, mirati a verificarne la correttezza, l’autenticità e la coerenza con i requisiti richiesti per la concessione della riduzione della tariffa. Eventuali difformità rilevate fra la condizione reddituale e patrimoniale dichiarata sotto la propria responsabilità e quella accertata a seguito di controlli, comportano l’immediata revoca del beneficio e l’obbligo di restituzione al Comune della quota di tariffa non corrisposta per effetto della riduzione indebitamente ottenuta;
- Sono previste riduzioni per i secondi e successivi minori residenti, frequentanti lo stesso servizio, inseriti nel medesimo nucleo familiare;
- Sono previste riduzioni delle tariffe per le iscrizioni effettuate ad anno scolastico iniziato a partire dal 1° novembre.

DOCUMENTI
- Tariffe in vigore
- Condizioni di utilizzo
Informativa privacy
- Regolamento post scuola


Post scuola infanzia

Il servizio ha sede
- presso il Centro per l’Infanzia Giro Giro Tondo di via XXV Aprile 18/A, per i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia Collodi, Perrault e Ponti.
- presso Spazio-Aperto di via Fiume (adiacente la scuola Andersen) per i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia Andersen e Rodari.

L’accettazione dell’iscrizione al servizio è subordinata al pagamento di eventuali debiti maturati dalla famiglia nell’anno scolastico precedente nei confronti di Gaia coop. e/o per il servizio di refezione scolastica del Comune di Vimercate

Per le scuole Collodi, Perrault, Ponti e Rodari il ritiro da scuola si effettua con pulmino riservato e la presenza di un’accompagnatrice che si occuperà del gruppo dei bambini dall’uscita dalla struttura scolastica fino all’ingresso nella sede di riferimento. Per la scuola Andersen (adiacente SpazioAperto) il ritiro è effettuato dalle educatrici del servizio.
Il ritiro dei bambini dalle scuole si effettua esclusivamente nelle giornate di tempo pieno con uscita alle ore 16.00. Non sarà possibile provvedere al ritiro dei bambini in caso di uscite anticipate o posticipate (es. in caso di gite, feste, ecc..).

Orari
Il servizio di Post-scuola effettua i seguenti orari: dalle 15.45 alle 19.00. L’entrata è dalle 15.45 alle 16.00, l’uscita è flessibile dalle ore 17.30 alle 19.
Non sono previste entrate/uscite al di fuori di tali fasce orarie. Il ritiro dalle scuole degli iscritti al servizio inizia alle 15.15 per consentire l’uscita del gruppo in sicurezza ed evitare sovrapposizioni con le uscite degli altri bambini.

Apertura iscrizioni: le richieste di iscrizione si ricevono dall’11 al 30 aprile 2025.

Criteri di priorità:
qualora il numero di domande superi il numero di posti disponibili (30 posti al Giro Giro Tondo e 40 a Spazio aperto) per ogni struttura si rispetteranno i seguenti criteri di priorità indicati in ordine:
a) Bambini e bambini con disabilità
b) Utenti frequentanti il post-scuola presso le due strutture nell’anno 2024-2025
c) Residenti a Vimercate
Ordine di accettazione delle iscrizioni: fatto salvo l’applicazione dei criteri di priorità, di cui ai punti a, b, c, si seguirà l’ordine cronologico di arrivo della richiesta; per ciascuna scuola sarà garantito un minimo di 3 posti e per le scuole servite da pulmino si accoglieranno un massimo di 15 iscritti.
Bambini e bambine iscritti/e come «anticipatari» (nati nel 2023), seppur in possesso di uno dei requisiti indicati saranno accolti in via secondaria. 

Conferme iscrizioni:
entro il 10 maggio 2025 sarà inviata l’eventuale conferma di accettazione dell’iscrizione, a seguire sarà emessa fattura e, successivamente, sarà inviata la modulistica necessaria
per la frequenza.

Modalità e tempi di pagamento:
Il costo annuo sarà interamente fatturato al ricevimento dell’iscrizione.
I pagamenti si effettuano tramite bonifico bancario a favore di Gaia cooperativa sociale onlus.
La fattura andrà saldata in due soluzioni: metà entro l’ 8 settembre 2025 e metà entro 8 gennaio 2026.

Come ottenere le riduzioni
All’atto dell’iscrizione, i residenti possono chiedere la concessione di una tariffa agevolata, sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare nel quale è/sono inserito/i il/i minore/i, di cui al DPCM n. 159 del 5.12.2013 e ss.mm.ii., calcolato per la componente minorenni in corso di validità. Non sarà possibile richiedere la concessione di una tariffa agevolata ad iscrizione conclusa o in corso d’anno scolastico;
- L’attestazione ISEE che presenti annotazione di omissioni e/o difformità non potrà essere ritenuta valida;
- Le attestazioni ISEE saranno oggetto di controlli, anche retroattivi, mirati a verificarne la correttezza, l’autenticità e la coerenza con i requisiti richiesti per la concessione della riduzione della tariffa. Eventuali difformità rilevate fra la condizione reddituale e patrimoniale dichiarata sotto la propria responsabilità e quella accertata a seguito di controlli, comportano l’immediata revoca del beneficio e l’obbligo di restituzione al Comune della quota di tariffa non corrisposta per effetto della riduzione indebitamente ottenuta.

DOCUMENTI
Regolamento post scuola infanzia

 

 

 

Municipium

Come fare

tutte le informazioni sono indicate sopra nella descrizione del servizio

Ufficio Pubblica Istruzione
tel. 039.6659453/295 – e-mail pi@comune.vimercate.mb.it

Municipium

Cosa serve

tutte le informazioni sono indicate sopra nella descrizione del servizio

Ufficio Pubblica Istruzione
tel. 039.6659453/295 – e-mail pi@comune.vimercate.mb.it

Municipium

Cosa si ottiene

tutte le informazioni sono indicate sopra nella descrizione del servizio

Ufficio Pubblica Istruzione
tel. 039.6659453/295 – e-mail pi@comune.vimercate.mb.it

Municipium

Tempi e scadenze

tutte le informazioni sono indicate sopra nella descrizione del servizio

Ufficio Pubblica Istruzione
tel. 039.6659453/295 – e-mail pi@comune.vimercate.mb.it

Municipium

Contatti Utili

Ufficio Pubblica Istruzione : pi@comune.vimercate.mb.it

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 08:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot