Salta al contenuto principale

Un nuovo DAE per Velasca grazie alla firma del patto di cittadinanza tra l’Amministrazione Comunale e la consulta di quartiere.

L’inaugurazione domenica 21 settembre in occasione della manifestazione “Un fiore per Linda”

Data :

7 agosto 2025

Un nuovo DAE per Velasca grazie alla firma del patto di cittadinanza tra l’Amministrazione Comunale e la consulta di quartiere.
Municipium

Descrizione

Si è tenuta martedì 5 agosto nella sala Cleopatra di Palazzo Trotti la firma del Patto di Cittadinanza tra due cittadine iscritte alla Consulta di Velasca Roberta Fumagalli e Elisabetta Zaza e l’Assessora alla partecipazione, Elena Lah. La firma del patto di cittadinanza arriva dopo che la Giunta comunale, nella seduta di martedì 25 luglio, ha deliberato e dato il via ufficiale al progetto intitolato “Installazione e gestione di un apparecchio DAE nel quartiere Velasca”. 
Il Patto di Cittadinanza nasce dall’iniziativa di Roberta Fumagalli e Elisabetta Zaza iscritte alla Consulta di Velasca e componenti del Comitato “Un fiore per Linda”, che hanno proposto di attivare e gestire un apparecchio DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) a disposizione di tutta la comunità del quartiere Velasca. L’obiettivo è quello di garantire un intervento tempestivo in caso di emergenza cardiaca, rafforzando così la sicurezza e la solidarietà tra i cittadini. Il patto prevede che l’apparecchio DAE venga installato nel quartiere e che venga curata la sua manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, attraverso un’attenta supervisione e verifiche periodiche per assicurare il suo corretto funzionamento. Inoltre, saranno organizzati corsi di formazione rivolti ai cittadini, per insegnare come utilizzare correttamente il defibrillatore e come occuparsi della sua manutenzione a cura dell’associazione Volontari di Pronto Soccorso (AVPS) di Vimercate presenti con Erminia Colnaghi alla firma del patto di cittadinanza. L’installazione e l’attivazione del DAE rappresentano un passo fondamentale nel progetto “Velasca Cardio Protetta”, che mira a rendere il quartiere più sicuro e attento alle emergenze sanitarie. L’inaugurazione ufficiale si terrà domenica 21 settembre alle ore 11.30 in Piazza Giordano Bruno, durante la terza edizione di “Un Fiore per Linda”, un momento speciale dedicato al ricordo di Linda e alla solidarietà.

Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 10:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot