Descrizione
Il Comune di Vimercate e Lo Sciame Cooperativa Sociale Onlus presentano una rassegna di incontri con autori di rilievo nazionale per l’anno 2025/2026. L’obiettivo di questi appuntamenti è offrire al pubblico del Vimercatese l’opportunità di conoscere da vicino voci significative della letteratura italiana, mettendo al centro il valore della cultura e del dialogo.
Il titolo del progetto, “Goccia a goccia. Incontri letterari che lasciano il segno”, richiama il lento ma incessante processo del cambiamento culturale: anche una piccola goccia, con costanza, può scavare la pietra e far germogliare nuove idee.
Gli incontri, ad ingresso libero e gratuito senza prenotazione (fino a esaurimento posti), si svolgeranno presso l’Auditorium del Centro Scolastico Omnicomprensivo in via Adda 6 a Vimercate, con una capienza di 368 posti. La sala sarà accessibile un’ora prima dell’inizio di ciascun evento.
Il primo appuntamento è con Erri De Luca, domenica 16 novembre 2025 alle ore 11:
Lectio magistralis: Prime persone
Erri De Luca ci guiderà in un viaggio nell’Antico Testamento, dando voce ai personaggi che ne popolano le pagine.
Chi sono le prime persone?
Quelle che hanno portato nome inesistente prima loro, inaugurando l'anagrafe. Nella scrittura sacra abbondano anteprime, da Adam poi. Creato bell'e fatto, mancante di ombelico, la divinità lo suscita e lo impasta assegnandogli un appellativo preso dalla parola adamà, terra. In Ebraico suona come se lo chiamasse: Terro.
Prime persone perché sono brevi autobiografie, scritte in prima persona dagli stessi personaggi. Condensano se stessi in poche righe. Non mi chiedo se sono vissuti davvero. Sono stati messi per iscritto nel canone sacro, una più duratura forma di esistenza. Moro alfabeto è l'Ebraico, il cui rigo scorre da destra a sinistra. In questa raccolta non ci sono tutti. Ho preso i principali, quelli con più notizie. Ho proceduto in ordine di sfoglio. Per ultimo, o per primo, avrei dovuto scrivere l'autobiografia della divinità. Mi è mancata la sufficiente spudoratezza di sostituirmi a lei con l'io del narratore. P. la Prima Persona della scrittura sacra. Sua l'opera del creato, sua la voce che dice e che produce lo spalanca-mento della luce. Di lei posso scrivere e dire solo in terza persona. "Io (sono) lod tuo Elolalin”, queste le sue generalità. La persona di fede nelle preghiere può permettersi l'uso della prima persona, ripetendo la prima frase dei comandamenti: "Io (sono) Iod tuo Elohìm". Come l'ombra riproduce in una sola dimensione la figura illuminata, così la frase esce di labbra e va alla sua sorgente.
Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950
Tra gli ultimi libri pubblicati con Feltrinelli: Il giorno prima della felicità (2009), E disse (2011), I pesci non chiudono gli occhi (2011), Il torto del soldato (2012),1A doppia vita dei numeri (2012), Ti sembra il caso? (cnn Paolo Sassone-Corsi; 2013), Storia dí Irene (2013), La musica provata (2014; il libro nei "Narratori", in “Varia" il dvd del film), La parola contraria (2015), limi e il meno (2015), La faccia delle nuvole (2016), 14144.11.j: ra Esposta (2016), Il giro dell'oca (2018), Impossibile' (2019), A grandezza naturale (2021), Spizzichi e b°c ic°n. (con Valerio Galasso; 2022), Le regole dello Shangai (2023), A Schiovere (2023), Discorso per un amico (2024), L'età sperimentale (con Ines de la Fressange 2024) e, per "Feltrinelli Comics" L'ora X. Una storia di Lotta Continua (con Paolo Castaldi e Cosimo Damiano Damato; 2019).
Indirizzo
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 09:43