Cittadinoi: bilancio partecipato 2019 - i progetti finalisti
Ultima modifica 28 novembre 2023
Vi presentiamo i dieci progetti finalisti di Cittadinoi: il bilancio partecipato del Comune di Vimercate.
#1
Ripristino antichi affreschi
Il progetto si propone di rinnovare la memoria dei vimercatesi attraverso il recupero degli affreschi religiosi svaniti nel tempo: il miracolo della Madonna durante la peste e l'effige della madonna via Pace/Appiani, con le quali si testimonia l'attaccamento dei vimercatesi alla Madonna ora collocata nel Santuario della Beata Vergine Del Rosario.
Video di presentazione
#2
Riqualificazione via Cadorna
Il progetto mira a una riqualificazione di via Cadorna e prevede gli interventi elencati di seguito.
Mettere alcune panchine lungo la via Cadorna e nella piazzetta di via Garibaldi.
Mettere la casa dell’acqua in via Cadorna, dove oggi c’è la casa del latte.
Riparare il marciapiede in via Cadorna, all’altezza del numero 14.
Mettere un dosso all’altezza di via Cadorna 24.
Mettere un dosso in via del Molinetto.
Video di presentazione
#3
“Rinnovare l’Ada Negri” - Scuola Primaria Oreno
La scuola primaria Ada Negri di Oreno accoglie circa 300 bambini. Gli spazi a disposizione per attività complementari sono esigui ed ecco la nostra proposta.
Noi genitori con l’appoggio degli insegnanti proponiamo la ristrutturazione della ex casa del custode, adiacente la scuola e ad essa collegata tramite un muro e la sistemazione dell’area verde.
Questa abitazione, di circa 70 mq, permetterebbe alla scuola di avere uno spazio biblioteca e altri spazi da utilizzare come laboratori per lavori di piccoli gruppi.
Si tratta quindi di abbattere un muro, sistemare i vari impianti, adeguare il bagno, valutare lavori di ristrutturazione se necessari (tinteggiatura, serramenti, sanitari), arredare con tavoli, sedie, librerie.
Video di presentazione
#4
Oreno borgo di carattere
Oreno Borgo di Carattere è un progetto che prevede la sistemazione di Piazza San Michele a Oreno per il recupero di una vivibilità ormai persa di un luogo che è sempre stato nei secoli un punto di incontro di intere generazioni. Servirà per restituire a tutti i vimercatesi uno spazio di socializzazione nel centro di uno dei borghi meglio conservati della Provincia, con un intervento sostenibile per la sua semplicità e che sarà in grado di mediare sia le esigenze culturali di tradizione come la Sagra della Patata sia le esigenze di utilità cittadina quotidiana, con un nuovo arredo urbano.
Video di presentazione
#5
Rinascita dello stabile “ex scuole elementari di Ruginello”
Il progetto intende ristrutturare all’interno e rendere accessibile anche ai disabili l’ala destra dell’edificio ex scuole, che è inutilizzata al piano terra e ospita la Biblioteca al primo piano.
Il piano terra, adibito a scopi ricreativi, associativi, formativi, di volontariato, colmerà la mancanza di un locale pubblico ove riunirsi, mentre la sistemazione della Biblioteca migliorerà la capacità ricettiva del servizio esistente.
La sistemazione di questi spazi favorirà l’organizzazione delle associazioni già presenti, la creazione di un importante luogo d'incontro, la nascita di nuove iniziative e il coinvolgimento attivo della cittadinanza, che ha sempre dimostrato un grande senso di appartenenza e di partecipazione, ridando lustro ad uno stabile storico a cui i cittadini sono legati.
Video di presentazione
#6
Sistemazione panchine in piazza roma
La centralissima Piazza Roma, grazie alla sua posizione, è un punto di ritrovo e socializzazione per persone di ogni età (anziani, famiglie e giovani), che la frequentano in ogni stagione. È lo scenario ideale di numerose iniziative cittadine come i mercatini tematici e le notti bianche, che attirano gente anche dai paesi limitrofi. Il progetto si propone di rivedere l’attuale sistemazione delle panchine, per renderle più fruibili alle varie esigenze, in quanto le attuali non risultano essere molto comode soprattutto per un “pubblico” anziano. Le soluzioni proposte, sono due: aggiungere nell’area della piazza altre panchine in ferro con schienale e seduta più alta, tipo quelle di via Milano o intervenire sulle attuali dotandole di una seduta più alta.
Video di presentazione
#7
Velasca beach
Siamo un gruppo di ragazzi di Velasca con la passione del beach volley che ci accomuna. Da parecchi anni, quella che ormai è diventata una tradizione a tutti gli effetti, organizziamo il torneo Velasca Beach presso il nostro campo. Quest'ultimo però non subisce una manutenzione adeguata da ormai troppi anni e, vista l'opportunità che questo progetto offre, vorremmo sfruttare tale finanziamento per cercare di migliorare il più possibile la zona di interesse, andando non solo a ristrutturare il rettangolo di gioco, ma anche a migliorare l’area che lo circonda. Quello che ci ha spinti a presentare il progetto è che, negli anni, il campo sia diventato ormai l'unico punto di aggregazione in paese per tutti i giovani del Comune di Vimercate e limitrofi, e non vorremmo doverci rinunciare.
Video di presentazione
#8
Trasporto solidale-ecologico per i cittadini
Il progetto propone l'acquisto di un veicolo a basso tasso di inquinamento (ibrido/metano/gpl) da affidare a un'associazione di volontariato locale per accompagnare i cittadini di Vimercate anziani, soli, con difficoltà, impossibilitati a recarsi autonomamente o con mezzi pubblici presso le strutture sanitarie ospedaliere, le RSA del circondario, i luoghi di utilità e integrazione sociale.
Riteniamo il progetto importante per la Città, al fine di rispondere al continuo aumento di tali richieste da parte dei cittadini; richieste che spesso non possono essere soddisfatte a causa della mancanza dei mezzi idonei al servizio.
Serve perciò un veicolo "ecologico" da affidare a un'associazione che sia in grado di soddisfare tali bisogni con i propri volontari.
Video di presentazione
#9
Riqualificazione Parco di via De Amicis - Velasca.
Sport per tutta Vimercate all'aria aperta
L’idea nasce dall’esigenza di riqualificare il parco velaschese e dotarlo di attrezzature che favoriscano l’attività all’aria aperta per tutti i vimercatesi, di tutte le età. Alla fine dei lavori, le dotazioni del parco saranno: campo da tennis, da basket e da bocce, pista per biciclette per bambini, uno skate park e un’area cani. L’intervento potrà, inoltre, essere eseguito in fasi diverse.
Riqualificare il parco significa donare alla città un posto dover poter fare molteplici attività all’aria aperta, per singoli e non.
Velasca guadagnerebbe un punto di incontro per i giovani e gli anziani della frazione e vedrebbe aumentare la propria appetibilità in fatto di servizi offerti e la propria sicurezza.
Video di presentazione
#10
Una biblioteca per tutti
Realizzazione di un ascensore che consenta a tutti i cittadini l‘accesso al piano interrato della biblioteca. Qui hanno sede l’Auditorium, ormai l’unico spazio pubblico in città che può accogliere fino a 100 persone, e alcune aule studio: spazi molto vissuti e spesso utilizzati in giorni e orari in cui la biblioteca è chiusa e il montacarichi che la collega all’interrato non è accessibile. Questo impedisce a chi ha qualche problema di deambulazione di fruire delle numerose iniziative che in questi spazi hanno luogo.
Video di presentazione